Stellar Blade Un'esclusiva PS5 che sta facendo discutere per l'eccessiva bellezza della protagonista. Vieni a parlarne su Award & Oscar!
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

La coltivazione intensiva di mele avvelena di pesticidi la Val Venosta. La ricerca su Nature: “Rilevati anche nei prati alpini a 2.300 metri”

Ultimo Aggiornamento: 18/02/2024 01:16
Autore
Vota | Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 13.464
Post: 2.948
Registrato il: 26/06/2003
Registrato il: 23/10/2011
Sesso: Maschile
18/02/2024 01:15
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Dopo le roventi polemiche del passato, un nuovo studio scientifico sulla contaminazione da pesticidi nel terreno e nell’aria, causata dalla coltivazione intensiva delle mele, arriva come una bomba a terremotare l‘Alto Adige e in particolare la Val Venosta, area d’elezione della Provincia autonoma dove si produce quasi la metà del raccolto italiano. A differenza di quanto accaduto nei mesi scorsi, quando una analoga ricerca tedesca finì letteralmente sul banco degli imputati in un processo per diffamazione, questa volta l’analisi realizzata da un pool di ricercatori dell’Istituto di scienze ambientali dell’Università tedesca di Kaiserslautern-Landau è stata pubblicata addirittura dalla prestigiosa rivista internazionale Nature. I risultati sono pesanti: dal campionamento condotto su 53 siti lungo 11 transetti altitudinali nella Val Venosta, la più grande area di coltivazione delle mele d’Europa, alla ricerca di 97 pesticidi di uso corrente nel suolo e nella vegetazione, sono stati “rilevati un totale di 27 pesticidi (10 insetticidi, 11 fungicidi e 6 erbicidi), provenienti principalmente da meleti. Il numero e le concentrazioni dei residui diminuivano con l’altitudine e la distanza dai frutteti, ma venivano rilevati anche nei siti più alti”, scrivono gli autori, sino nel Parco nazionale dello Stelvio.

Mentre il monitoraggio dell’acqua è stato stabilito su scala europea dalla Direttiva quadro sulle acque, questa è una delle prime ricerche che effettuano misurazioni dei pesticidi nel terreno. Secondo l’indagine, “la mappatura indica che le miscele di pesticidi possono essere presenti ovunque, dal fondovalle alle vette delle montagne. Questo studio dimostra una diffusa contaminazione da pesticidi degli ambienti alpini. Poiché sono state rilevate miscele di residui in remoti ecosistemi alpini e aree protette, chiediamo una riduzione dell’uso di pesticidi per prevenire ulteriore contaminazione e perdita di biodiversità”. In particolare, “i prati vallivi vicino ai meleti sono stati contaminati con un massimo di 13 diversi pesticidi di uso comune, principalmente insetticidi e fungicidi. Inoltre, residui di pesticidi di uso comune sono stati rilevati in tutti i siti di campionamento, anche nei prati alpini remoti a 2.318 metri di altitudine“.

“Si ipotizzava il trasporto di pesticidi ad altitudini più elevate e l’esposizione di insetti nel suolo e nella vegetazione lungo i pendii montuosi, ma non erano stati valutati in precedenza”, scrivono i ricercatori tedeschi Carsten A. Brühl, Nina Engelhard, Nikita Bakanov, Jakob Wolfram, Koen Hertoge e Johann G. Zaller. Ecco perché “lo scopo” del loro studio “era di valutare l’entità della distribuzione e dell’esposizione ai pesticidi di uso comune in due matrici terrestri chiave per gli insetti: il suolo, dove ad esempio la maggior parte delle api solitarie (circa il 65% delle specie) scavano i loro nidi e la vegetazione, che è habitat e risorsa alimentare per insetti erbivori come cavallette (ortotteri) o bruchi di farfalle (lepidotteri)”.

I risultati sono stati peggiori delle attese, finendo per confermare anche le ipotesi su nuove vie di contaminazione: “Da uno studio sul campionamento dell’aria nel fondovalle della Val Venosta sono stati rilevati anche diversi pesticidi, tra cui il fluazinam, che sono stati trasportati a diversi chilometri dalla fonte di applicazione. Anche in questo studio il fluazinam è stato rilevato più frequentemente (98% di tutti i campioni) anche alle altitudini più elevate (2318 metri sul livello del mare) e nella remota Val Mazia”, scrivono gli autori. “In Val Venosta”, secondo la ricerca condotta lungo l’intero asse della valle di 80 chilometri, “la sovrapposizione di venti stagionali e diurni, di circolazioni montagna-valle e di condizioni meteorologiche su larga scala determina il trasporto aereo di pesticidi di uso comune in tutta la valle, con conseguente deposizione e contaminazione a livello paesaggistico lungo la valle e dal fondovalle alle cime delle montagne, con nessuna differenza evidente tra i versanti esposti a nord o a sud. Questo modello di contaminazione è particolarmente preoccupante considerando che abbiamo effettuato il campionamento all’inizio di maggio” del 2022, scrivono gli autori, “e che le applicazioni di pesticidi continuano fino alla fine di settembre. Inoltre, potrebbero esserci più pesticidi di uso comune in uso rispetto ai 97 selezionati da noi analizzati, il che potrebbe aumentare ulteriormente il numero dei loro residui e la complessità delle miscele”.

Di certo, purtroppo il problema non è localizzato solo nel paradiso alpino dell’Alto Adige: “Simili modelli di contaminazione che portano a paesaggi chimici sono previsti in altre regioni dove viene praticata l’agricoltura intensiva in ambienti sensibili come le valli montane”, come in Germania e in Austria, scrivono gli autori dello studio. Che concludono con una proposta: “Per comprendere meglio il destino e l’esposizione ai pesticidi, sono necessari programmi di monitoraggio terrestre a lungo termine e su larga scala che dovrebbero essere incorporati nell’attuale proposta di direttiva UE sul monitoraggio del suolo”.

La notizia non sarà sicuramente gradita ai circa 6mila piccoli coltivatori di mele dell’Alto Adige. Anche perché, oltre al colpo di immagine, la ricerca pubblicata da Nature impatta su una realtà economia e sociale dove la mela è regina. Secondo le previsioni del Consorzio delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, la stagione melicola 2023-24 appena partita potrebbe portare a una produzione totale (integrata e biologica) di 340mila tonnellate, il 10% in più dell’annata 2022-23. La stagione conclusa l’anno scorso è stata in generale ampiamente positiva per la raccolta delle mele in Alto Adige dal punto di vista quantitativo. Secondo Assomela, l’organismo di filiera che raggruppa tutte le principali realtà produttive nazionali del settore nel quale Alto Adige e Trentino sono predominante, a livello regionale l’Alto Adige nel 2023 si è portato a una raccolta di 1.005.617 tonnellate, in crescita del 16% rispetto al 2022, mentre il Trentino è rimasto pressoché stabile a 485.951 tonnellate.

La Val Venosta, con un terzo della produzione altoatesina, è il cuore di questo distretto, con importantissimi investimenti sul fronte della sostenibilità. Nel 2023 la raccolta di mele biologiche della valle si è chiusa a 48mila tonnellate, in crescita del 20% sul 2022. Ottima la qualità e buono anche l’andamento commerciale, segnalava l’Associazione delle Cooperative di produttori della valle, capaci di sostenere anche la maggior domanda dei mercati a nord delle Alpi, dove le produzioni 2023 erano state meno abbondanti della norma, e, soprattutto, un approvvigionamento in grado di andare di pari passo alla proposta di mele premium di produzione integrata con tutte le varietà in assortimento disponibili anche in biologico. “Dopo due anni un po’ complessi, l’ottimismo è giustificato dai risultati commerciali registrati in questi primi tre mesi, durante i quali è stato venduto il 35% in più di volumi rispetto all’anno scorso. Il mercato tira e ritira”, commentava poche settimane fa il product manager dell’Associazione Gerhard Eberhoefer. Dati confermati martedì 9 gennaio da Assomela che ha reso note le cifre su produzione, giacenze e vendite di mele italiane nella stagione commerciale 2023/2024. La produzione totale di mele nel 2023 si è assestata a 2.174.674 tonnellate, il 2,9% in più dell’anno prima, con la quota destinata al consumo fresco cresciuta di poco oltre 4% su base annua a 1.878.891 tonnellate.

Quello della mela è un business fondamentale per l’economia dell’Alto Adige, non solo per il valore economico (il giro d’affari per i produttori è stimato in oltre 700 milioni di euro, senza considerare la trasformazione industriale a valle in succhi e concentrati e l’alta percentuale di esportazioni) ma anche per l’impatto sociale sul territorio, vista la rete capillare delle 6mila piccole imprese agricole familiari che producono mele, riunite in cooperative e nel consorzio. Nel vicino Trentino, ad esempio, il 95% del volume della frutta nella Provincia autonoma, pari a circa 500 mila tonnellate, è dato dalle mele che si assestano su un giro d’affari di 350 milioni.

Lo studio pubblicato da Nature dimostra quindi la dimensione del problema della contaminazione e conferma la ricerca realizzata dall’Umweltinstitut di Monaco di Baviera nel 2017, costruita analizzando i libretti dei fitofarmaci usati nei meleti: all’epoca gli altri ricercatori tedeschi scrissero che veniva accertato l'”impiego di principi attivi estremamente pericolosi e l’esposizione multipla. Ogni meleto viene trattato in media 38 volte in un anno”. All’epoca la banca dati a disposizione dei ricercatori fu dovuta all’effetto boomerang della querela per diffamazione (finita con un’assoluzione) presentata dall’allora assessore all’agricoltura (e produttore agricolo) Arnold Schuler (Südtiroler Volkspartei) e dagli operatori del settore. All’epoca Schuler replicò che lo studio era stato “fatto per metterci in cattiva luce, il 90% degli insetticidi utilizzati è biologico”. Sarà. Ma la nuova ricerca delinea un quadro inquietante.


www.ilfattoquotidiano.it/2024/02/16/la-coltivazione-intensiva-di-mele-avvelena-di-pesticidi-la-val-venosta-la-ricerca-su-nature-rilevati-anche-nei-prati-alpini-a-2-300-metri/...

[IMG][/IMG]
OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 13.464
Post: 2.948
Registrato il: 26/06/2003
Registrato il: 23/10/2011
Sesso: Maschile
18/02/2024 01:16
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

“Uso ininterrotto di pesticidi sulle mele dell’Alto Adige”: il dossier dell’Istituto tedesco. I dati? Avuti grazie alla querela della Provincia
“Uso ininterrotto di pesticidi sulle mele dell’Alto Adige”: il dossier dell’Istituto tedesco. I dati? Avuti grazie alla querela della Provincia
Lo studio dell'Umweltinstitut München relativo al 2017: "Impiego di principi attivi estremamente pericolosi e l'esposizione multipla. Ogni meleto trattato in media 38 volte in un anno”. La banca dati che hanno avuto a disposizione è l'effetto boomerang della querela per diffamazione (finita con un'assoluzione) presentata dall'assessore Schuler e dagli operatori del settore. Che ora replicano: "Studio fatto per metterci in cattiva luce, il 90% degli insetticidi utilizzati è biologico"

di Giuseppe Pietrobelli | 2 FEBBRAIO 2023
Non si trattava di un teorema degli ambientalisti o di un semplice sospetto. Nella produzione di mele in Alto Adige l’utilizzo dei pesticidi è stato, almeno nel 2017, “ininterrotto per svariati mesi”, pure con “esposizione multipla” di diversi prodotti. Una mela avvelenata è l’eredità – sotto forma di dossier e finora inedita – lasciata dal processo che si è concluso lo scorso anno a Bolzano con l’assoluzione di Karl Bär, all’epoca referente per l’agricoltura dell’Istituto ambientale di Monaco di Baviera (Umweltinstitut München). Era accusato di diffamazione ai danni dell’agricoltura altoatesina a seguito delle querele presentate dall’assessore provinciale Arnold Schuler e da un migliaio di operatori del settore. La Procura di Bolzano aveva fatto sequestrare i dati di utilizzo dei pesticidi degli agricoltori querelanti, ovvero dei libretti che ogni azienda è tenuta ad aggiornare con l’indicazione dei prodotti e delle quantità applicate ai meleti. In quanto prove, erano entrate nella disponibilità della difesa e hanno provocato un formidabile effetto boomerang.

Il dibattito sull’uso dei pesticidi in Alto Adige: la querela dell’assessore (che ora vuole ritarla) contro chi ha denunciato i rischi per la salute
LEGGI ANCHE
Il dibattito sull’uso dei pesticidi in Alto Adige: la querela dell’assessore (che ora vuole ritarla) contro chi ha denunciato i rischi per la salute
È una banca dati dal valore unico, visto che a livello europeo non esiste trasparenza sull’uso dei pesticidi. L’Umweltinstitut ha analizzato i libretti di 681 aziende frutticole della Val Venosta, che operano su 3.124 ettari, più della metà degli oltre 5mila ettari destinati a meleti. L’Alto Adige è la più grande regione frutticola contigua d’Europa, visto che i meleti si estendono su circa 18 mila ettari, con una produzione che nel 2021 è stata di circa 935mila tonnellate. Il dossier è composto di 97 pagine. “I dati dimostrano l’impiego di principi attivi estremamente pericolosi, l’ininterrotto utilizzo di pesticidi per svariati mesi e l’esposizione multipla a più pesticidi, il cosiddetto effetto cocktail”, concludono i ricercatori. Un esempio? “Dall’inizio di marzo alla fine di settembre, in Val Venosta, non vi è stato un solo giorno di arresto alle irrorazioni. Nella stagione di coltivazione 2017 ogni meleto è stato trattato con principi attivi provenienti da chimica di sintesi in media 38 volte”. Affermazioni contestate dai produttori altoatesini e dall’assessore all’agricoltura della Provincia di Bolzano, Arnold Schuler, che a ilfattoquotidiano.it spiega: “Questo è un tipico esempio di come si può comunicare per mettere in cattiva luce l’industria frutticola altoatesina. La quantità è relativa, perché ciò che conta è quali prodotti vengono utilizzati”.

Etofenprox “usato con maggior frequenza” – Secondo i ricercatori, su un totale di 83 principi attivi utilizzati, 17 erano già presenti nell’elenco ufficiale dei candidati alla sostituzione dell’UE nel 2017. “In Val Venosta hanno rappresentato il 13 per cento di tutte le applicazioni fitosanitarie. L’Etofenprox rientra tra le sostanze applicate con maggior frequenza ed è stata utilizzata dall’89 per cento delle aziende. L’Etofenprox è pericoloso, tra gli altri, per gli organismi acquatici, le api da miele e gli insetti utili. Il neonicotinoide Thiacloprid è stato utilizzato dal 65 per cento delle aziende, nonostante sia potenzialmente tossico per la riproduzione e verosimilmente possa provocare il cancro; infatti l’uso di questo principio attivo non è più consentito dalla UE”. Gli agricoltori hanno giustificato l’uso per combattere due malattie fungine: ticchiolatura del melo e oidio. “Questa infestazione – è scritto nella ricerca – potrebbe essere regolata coltivando altre varietà di mele resistenti al fungo”.

In Alto Adige e Veneto uso massiccio di pesticidi: contaminati anche i parchi giochi, le Nazioni Unite chiedono zone cuscinetto
LEGGI ANCHE
In Alto Adige e Veneto uso massiccio di pesticidi: contaminati anche i parchi giochi, le Nazioni Unite chiedono zone cuscinetto
Il 90% dei trattamenti “a base di sostanze chimiche” – Fabian Holzheid, referente politico dell’Istituto, spiega: “Proprio nel rinomato territorio turistico dell’Alto Adige/Südtirol, dove la coltivazione delle mele viene pubblicizzata come ‘naturale e sostenibile’, vengono impiegate quantità massicce di pesticidi. L’analisi dimostra che le nostre critiche erano assolutamente lecite e non diffamatorie”. La ricercatrice Christine Vogt aggiunge: “Quasi il 90 per cento di tutti i trattamenti con pesticidi effettuati erano a base di sostanze chimiche di sintesi. Esistono però misure alternative e più sostenibili. L’erbicida totale glifosato, che l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Oms ha classificato come ‘potenzialmente cancerogeno’, risulta il quinto pesticida più comunemente impiegato nei meleti. È stato rilevato anche il ‘clorpirifos metile’, attualmente vietato, che può causare disturbi dello sviluppo neurologico dei bambini in stato embrionale”.

I principi attivi dannosi per gli insetti – Dal dossier emerge che in quasi un quarto di tutti i trattamenti con pesticidi sono stati impiegati principi attivi considerati dannosi per gli insetti utili, come gli Icneumonoidei (una famiglia di vespe). “In oltre la metà dei trattamenti si evidenzia l’applicazione in contemporanea di più agenti chimici. Si riscontra come nello stesso giorno siano stati spruzzati fino a nove agenti diversi, nonostante ci siano chiare evidenze in merito al cosiddetto effetto cocktail, e quindi alla possibilità di modificare o intensificare gli effetti dannosi su uomo e ambiente da parte di una miscela di pesticidi diversi”.

Pesticidi nella frutta, “+53% di contaminazione in nove anni: sono tossiche metà delle ciliegie vendute in Ue”. Il rapporto di Pan Europe
LEGGI ANCHE
Pesticidi nella frutta, “+53% di contaminazione in nove anni: sono tossiche metà delle ciliegie vendute in Ue”. Il rapporto di Pan Europe
“Serve l’immediato stop ai pesticidi più pericolosi” – A finire sotto accusa è anche il fatto che le aziende melicole convenzionali altoatesine operano in base alle linee guida del Gruppo di lavoro per la frutticoltura integrata (Agrios). Al riguardo, Holzheid avverte: “Secondo le direttive dell’Alto Adige è fondamentale tutelare la salute dell’uomo e dell’ambiente, mentre l’uso delle sostanze chimiche di sintesi deve essere ridotto al minimo. La nostra analisi porta a chiederci se la certificazione ‘frutticoltura integrata’ non serva principalmente a scopi di marketing”. La conclusione è lapidaria: “Serve l’immediato divieto dell’uso dei pesticidi più pericolosi e degli erbicidi nei frutteti altoatesini. Inoltre, vanno eliminati gradualmente i pesticidi chimici di sintesi in tutta Europa entro il 2035, come richiesto dall’iniziativa ‘Salviamo api e agricoltori’, di cui l’Umweltinstitut München è uno dei promotori”.

La replica dell’assessore: “Il 90% degli insetticidi è biologico” – L’assessore all’agricoltura della Provincia di Bolzano, Arnold Schuler, anche a nome dei produttori, contesta lo studio dell’Istituto tedesco. “Innanzitutto era stato concordato che avremmo discusso questi dati pubblicamente con l’Umweltinstitut, ma purtroppo non hanno rispettato l’impegno. Ancora una volta si dà l’impressione che non rispettiamo le regole e utilizziamo quantità eccessive di prodotti fitosanitari”. Poi aggiunge: “So quali progressi ha fatto l’industria frutticola altoatesina, che in oltre 40 anni di produzione integrata ha usato con attenzione i pesticidi ed ha cercato alternative. Nei frutteti non guardiamo solo a quanti parassiti ci sono, ma soprattutto a quanti insetti benefici ci sono e li favoriamo per ridurre al minimo l’uso di pesticidi. Continuiamo a leggere che in Alto Adige si utilizzano grandi quantità di prodotti fitosanitari per ettaro, ma questo è un tipico esempio di come si può comunicare per mettere in cattiva luce l’industria frutticola altoatesina. La quantità è relativa, perché ciò che conta è quali prodotti vengono utilizzati”. Quali? “In Val Venosta i registri mostrano chiaramente che degli insetticidi utilizzati, il 90 per cento è certificato come biologico e per i fungicidi è il 70 per cento”.



www.ilfattoquotidiano.it/2023/02/02/uso-ininterrotto-di-pesticidi-sulle-mele-dellalto-adige-il-dossier-dellistituto-tedesco-i-dati-avuti-grazie-alla-querela-della-provincia/...
[IMG][/IMG]
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum
Tag discussione
Discussioni Simili   [vedi tutte]

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 13:30. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com